Photo by Chris Bair on Unsplash Che il 2020 si sia aggiudicato il primato per essere l'anno che ha tolto molte delle cose belle esistenti prima della pandemia, è ormai cosa nota. Tra queste c'è di sicuro l'emozione di sedersi sulla poltrona di un cine ...
Non i soliti libri. Una selezione di buone letture per un Natale in clausura.
Siamo già abbondantemente nel mood natalizio. Quest’anno più che mai e con un anticipo sui tempi che fa parte del particolare momento che stiamo vivendo e che, per il bisogno di leggerezza e di serenità – pur senza dimenticare il dolore e la sofferen ...
In un mondo nuovo con un nuovo sguardo.
Foto by Oscar Keys - Unsplash Siamo diventati un mondo in attesa. In attesa di uscire, in attesa di ricominciare, in attesa di una nuova vita che ci faccia ripartire con il piede giusto. È un’attesa che toglie il fiato e mette persino paura: perché le ...
«Che cosa è questo paese?» Lettere di Anna Maria Ortese e Leonardo Sciascia
Quando, nel 1979, uscì Il cappello piumato,fu eletta come una delle grandi donne della nostra letteratura. Con Elsa Morante si contesero il titolo di prima assoluta, ma nonostante questo il suo nome non ebbe la circolazione che meritava, così come le ...
Gli Oscar Settimanali e il nuovo mondo del libro
"Gli Oscar sono i libri-transistor che fanno biblioteca, presentano settimanalmente i capolavori della letteratura e le storie più avvincenti in edizione integrale supereconomica per il tempo libero. Gli Oscar sono i libri 1965 per gli italiani che l ...
Di donne e di pozzi: l’universo femminile raccontato da due grandi scrittrici.
L’universo femminile, bistrattato, vilipeso, vittima spesso però, anche di sé stesso, è sempre stato al centro di un dibattito controverso e raccontato da punti di vista diversi. Oggi più che mai, si parla di condizione della donna, di femminicid ...
Natalia Ginzburg. Lessico famigliare
La Ginzburg in due parole? Non era mondana, non era pettegola, aveva qualcosa di adulto e di severo che la differenziava dagli altri scrittori italiani. Montale, il più ascoltato dei suoi critici geniali (...), ha scritto d’un racconto di Natalia che ...
Visioni Pasoliniane
«Nei "Cani del Sinai" (De Donato editore) Fortini fa, nel corpo del suo discorso personale e non molto limpido, sulla guerra tra Israele e gli arabi, una osservazione: nel futuro il razzismo aumenterà di intensità e di frequenza, anziché diminuire: e ...