Don Lorenzo Milani insieme ai suoi studenti di BarbianaL'Espresso gennaio 1959Autore Oliviero Toscani Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tenta ...
COSE CHE NON SI RACCONTANO
di Antonella Lattanzi
Dalla copertina ed. Einaudi C’è un tempo per ogni cosa, è vero. È un tempo che ci appare infinito e che, invece, sa bene – lui - quanto vale e quanto sia importante riuscire a tenerlo per mano e farsi accompagnare. È un tempo che a volte ci ...
NELLA GIOIA LUMINOSA DELL’INGANNO.
Etta Scollo canta Lunaria di Vincenzo Consolo
Lunaria - Etta Scollo "Dov’è Abacena, Apollonia, Agatirno, Entella, Ibla, Selinunte? Dov’è Ninive, Tebe, Babilonia, Menfi, Persepoli, Palmira? Tutto è maceria, sabbia, polvere, erbe e arbusti c’hanno coperto i loro resti. Malinconica è la storia. ...
Ricordi a Milano
Photo by Ouael Ben Salah on Unsplash Sono andata a Milano per la prima volta per andare a trovare Giulia. Era la mia prima volta a Milano ed era anche la mia prima volta su un aereo. Ho sempre avuto paura di volare. E ne ho ancora, se devo dirla tu ...
DALLE LANGHE A BRANCALEONE. Cesare Pavese, la Calabria e il confino dell’anima
Tante volte mi ero ripromessa di andarci a Brancaleone. Tantissime volte, da quando, durante i miei studi universitari, avevo scoperto che Cesare Pavese aveva trascorso in quei luoghi, sulle rive del mar Jonio, sette lunghissimi mesi di solitudine ...
PREMIO STREGA. Evoluzione storica e culturale del premio letterario più importante in Italia.
La storia del Premio Strega è legata a doppio filo alla donna che ne fu l’ideatrice e la fondatrice, Maria Villavecchia Bellonci. In una intervista a Sandra Petrignani, contenuta nel libro da poco ristampato Le signore della scrittura, alla domand ...
Di un difficile oracolo – di Gesualdo Bufalino
E mi stupisco ancoradel tuo sangue violento che mi sfidae sgrida con voce di vento. Decifrassi una volta la vermigliacantilena che recita,bando di morte o vita, chi sa dirlo? Ma io non sono che il drago custodedei tuoi polsi in burrasca, un pes ...
Senza di te tornavo di Pier Paolo Pasolini
Senza di te tornavo, come ebbro,non più capace d'esser solo, a seraquando le stanche nuvole dileguanonel buio incerto.Mille volte son stato così solodacché son vivo, e mille uguali serem'hanno oscurato agli occhi l'erba, i montile campagne, le nuvole ...
Patrizia Cavalli – Addosso al viso mi cadono le notti
Foto - Dino Ignani Addosso al viso mi cadono le nottie anche i giorni mi cadono sul viso.Io li vedo come si accavallanoformando geografie disordinate:il loro peso non è sempre uguale,a volte cadono dall’alto e fanno buche,altre volte si appoggiano sol ...
LETIZIA BATTAGLIA: una combattente alla ricerca della bellezza
Che cosa spinge una giovane donna a voler fotografare per molti anni morti ammazzati per le strade di Palermo, svegliandosi nel cuore della notte per raggiungere i luoghi dove si era consumata qualche disgrazia, o rincorrere in qualunque momento le c ...