Sicilia, terra di ritorni Non è facile entrare nel labirinto siciliano e non è facile uscirne. Ma è vero che una volta entrati si rimane catturati e affascinati da un insieme di immagini che sono memoria e fantasia, storia e leggenda, realtà ...
Ho fatto pace con Sorrentino. Ed “È stata la mano di Dio”
“Ho scoperto una certa semplicità che alcuni chiamano maturità. Preferisco però rimanere immaturo. Andando avanti con gli anni, si scoprono cose non necessarie e anche nel cinema succede questo. Probabilmente, in futuro farò film più semplici”.Pa ...
Labirinti di memorie ne “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli.
Ogni storia ha un luogo che la accoglie e ogni luogo conserva dentro di sé l'ombra di chi c'è passato, custodendone, a volte, come uno scrigno prezioso, tutte quelle verità trascurate perché scomode o poco visibili se non con gli occhi del cuore. ...
Il nóstos e la tragedia greca ne Il figlio del mare di Eliana Iorfida
La Calabria è da sempre terra di partenze e, in virtù di questo, si configura facilmente come terra di ritorni. Ritorni che quasi sempre diventano dolore più che consolazione, perché rimangono intrappolati nel labirinto di una memoria che diventa sem ...
La felicità degli altri di Carmen Pellegrino.
«… l’oscurità, diceva il professor T., è ciò da cui la luce prende origine. Nessun giorno spunterebbe mai, se la notte non preparasse la vita.» Il buio, il nero, l’oscurità, hanno sempre le sembianze di luoghi fisici. Sono luoghi in cui la luc ...
I film e le serie Tv – tratti dai libri – in uscita nel 2021
Photo by Chris Bair on Unsplash Che il 2020 si sia aggiudicato il primato per essere l'anno che ha tolto molte delle cose belle esistenti prima della pandemia, è ormai cosa nota. Tra queste c'è di sicuro l'emozione di sedersi sulla poltrona di un cine ...
Non i soliti libri. Una selezione di buone letture per un Natale in clausura.
Siamo già abbondantemente nel mood natalizio. Quest’anno più che mai e con un anticipo sui tempi che fa parte del particolare momento che stiamo vivendo e che, per il bisogno di leggerezza e di serenità – pur senza dimenticare il dolore e la sofferen ...
La scrittura come consolazione. Restiamo così quando ve ne andate – di Cristó
Credo di averlo detto fino alla noia che i libri sono consolazione e se non mi stanco, e non mi stancherò mai, di dirlo, è perché ogni volta ne ho conferma. Ogni volta i libri mi capitano in mano al momento giusto; ogni volta sanno quando è il loro m ...
Estate di San Martino
Le colline e le rive del Po sono un giallo bruciatoe noi siamo quassù a maturarci nel sole.Mi racconta costei - come fossi un amico.«Da domani abbandono Torino e non torno mai più.Sono stanca di vivere tutta la vita in prigione».Si respira un sentore ...
BORGO VECCHIO di Giosuè Calaciura.
Certi luoghi che assomigliano a un destino. Borgo Vecchio è il quartiere di una città non identificata nello spazio e nemmeno nel tempo. Non viene mai nominata, eppure la potenza di alcuni indizi ce ne fanno respirare l’aria meridiana attraverso l ...