L’uso del tempo. Lettere a Lucilio
Photo by Srikanta H. U on Unsplash Lettera 1 Fa' così, caro Lucilio: renditi veramente padrone di te e custodisci con ogni cura quel tempo che finora ti e ...
Anniversario
La festa abbaglia ancora i tuoi balconi e il mare, sale una rosa di luce antica sul tuo viso, ogni bengala nel giro negro e veloce degli occhi ti si ripete, ...
«Che cosa è questo paese?» Lettere di Anna Maria Ortese e Leonardo Sciascia
Quando, nel 1979, uscì Il cappello piumato,fu eletta come una delle grandi donne della nostra letteratura. Con Elsa Morante si contesero il titolo di prima ...
Natalia Ginzburg. Lessico famigliare
La Ginzburg in due parole? Non era mondana, non era pettegola, aveva qualcosa di adulto e di severo che la differenziava dagli altri scrittori italiani. Mon ...
La filosofia dell’amore. Le lettere tra Hannah Arendt e Martin Heidegger
Nel 1924, in una giornata d’autunno, la giovane studentessa Hannah e il professor Heidegger si conoscono a Marburg. Hannah ha 19 anni. Martin 35, una mogli ...
Maurizio Maggiani e l’utopia di una Nazione.
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Siamo storie, siamo le storie a cui abbiamo appartenuto, siamo le storie che abbiamo ascoltato. E infatti Maggiani ascolta. A ...
Vincenzo Consolo e la sua Itaca della memoria
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Questo volume, concepito e voluto da Vincenzo Consolo ma pubblicato postumo,raccoglie cinquantadue brevi scritti narrativi che co ...
Dacia Maraini: una viaggiatrice.
DALLA QUARTA DI COPERTINA: "Un libro nato per caso, dalla scoperta degli straordinari quaderni di mia madre. Quando ho cominciato a scrivere, la mano è part ...