Lunaria - Etta Scollo "Dov’è Abacena, Apollonia, Agatirno, Entella, Ibla, Selinunte? Dov’è Ninive, Tebe, Babilonia, Menfi, Persepoli, Palmira? Tutto è maceria, sabbia, polvere, erbe e arbusti c’hanno coperto i loro resti. Malinconica è la storia. ...
Ricordi a Milano
Photo by Ouael Ben Salah on Unsplash Sono andata a Milano per la prima volta per andare a trovare Giulia. Era la mia prima volta a Milano ed era anche la mia prima volta su un aereo. Ho sempre avuto paura di volare. E ne ho ancora, se devo dirla tu ...
DALLE LANGHE A BRANCALEONE. Cesare Pavese, la Calabria e il confino dell’anima
Tante volte mi ero ripromessa di andarci a Brancaleone. Tantissime volte, da quando, durante i miei studi universitari, avevo scoperto che Cesare Pavese aveva trascorso in quei luoghi, sulle rive del mar Jonio, sette lunghissimi mesi di solitudine ...
PREMIO STREGA. Evoluzione storica e culturale del premio letterario più importante in Italia.
La storia del Premio Strega è legata a doppio filo alla donna che ne fu l’ideatrice e la fondatrice, Maria Villavecchia Bellonci. In una intervista a Sandra Petrignani, contenuta nel libro da poco ristampato Le signore della scrittura, alla domand ...
LETIZIA BATTAGLIA: una combattente alla ricerca della bellezza
Che cosa spinge una giovane donna a voler fotografare per molti anni morti ammazzati per le strade di Palermo, svegliandosi nel cuore della notte per raggiungere i luoghi dove si era consumata qualche disgrazia, o rincorrere in qualunque momento le c ...
NUOVE SOCIETÀ E NUOVI FASCISMI.
Pier Paolo Pasolini e il Potere che mercifica i corpi.
La società in cui viviamo, con i fatti che accadono e le nuove tendenze che periodicamente si susseguono, è in continua evoluzione. I cambiamenti avvengono a volte in maniera morbida, indolore, dolce, mentre altre volte ci arrivano addosso come meteo ...
Vincenzo Consolo. Un ulisside nei mari della memoria.
Sicilia, terra di ritorni Non è facile entrare nel labirinto siciliano e non è facile uscirne. Ma è vero che una volta entrati si rimane catturati e affascinati da un insieme di immagini che sono memoria e fantasia, storia e leggenda, realtà ...
Ho fatto pace con Sorrentino. Ed “È stata la mano di Dio”
“Ho scoperto una certa semplicità che alcuni chiamano maturità. Preferisco però rimanere immaturo. Andando avanti con gli anni, si scoprono cose non necessarie e anche nel cinema succede questo. Probabilmente, in futuro farò film più semplici”.Pa ...
Labirinti di memorie ne “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli.
Ogni storia ha un luogo che la accoglie e ogni luogo conserva dentro di sé l'ombra di chi c'è passato, custodendone, a volte, come uno scrigno prezioso, tutte quelle verità trascurate perché scomode o poco visibili se non con gli occhi del cuore. ...
Il nóstos e la tragedia greca ne Il figlio del mare di Eliana Iorfida
La Calabria è da sempre terra di partenze e, in virtù di questo, si configura facilmente come terra di ritorni. Ritorni che quasi sempre diventano dolore più che consolazione, perché rimangono intrappolati nel labirinto di una memoria che diventa sem ...