Giovanni Raboni e le traduzioni che hanno portato La Recherche in Italia Otto Wegener, Public domain, da Wikimedia Commons Il viaggio attraverso la Recherche di Proust è un viaggio che non finisce mai. Inizia con la lettura dei sette ...
#Unite – L’ amore non fa male
Questo articolo/racconto è parte di una campagna a cui hanno aderito scrittrici e giornaliste italiane per denunciare la violenza di genere e nominarla. Un’azione necessaria, per portare avanti una riflessione profonda sulla violenza contro le donne.
Curare il mondo con Simone Weil – di Tommaso Greco
Non è facile parlare di giustizia in un momento così delicato e difficile quale è quello che stiamo vivendo. In generale, non lo è per la fatica che si fa, in un tempo come questo, a dare ancora credito ad un concetto che rimane ormai un segno ...
Sciascia, Bufalino e Consolo: tre sfumature di una stessa sicilitudine.
Leonardo Sciascia - Gesualdo Bufalino - Vincenzo Consolo Autore Giuseppe Leone Esiste un legame profondo tra i luoghi e le persone che è innegabile, quanto misterioso e affascinante. Tanto più quando il luogo in questione è un’isola come la Sicil ...
Meriggiare pallido e assorto – di Eugenio Montale
Meriggiare pallido e assortopresso un rovente muro d’orto,ascoltare tra i pruni e gli sterpischiocchi di merli, frusci di serpi. Nelle crepe del suolo o su la vecciaspiar le file di rosse formichech’ora si rompono ed ora s’intreccianoa sommo di mi ...
I care: il coraggio di don Milani e il suo messaggio di giustizia sociale.
Don Lorenzo Milani insieme ai suoi studenti di BarbianaL'Espresso gennaio 1959Autore Oliviero Toscani Avere il coraggio di dire ai giovani che essi sono tutti sovrani, per cui l’obbedienza non è ormai più una virtù, ma la più subdola delle tenta ...
COSE CHE NON SI RACCONTANO
di Antonella Lattanzi
Dalla copertina ed. Einaudi C’è un tempo per ogni cosa, è vero. È un tempo che ci appare infinito e che, invece, sa bene – lui - quanto vale e quanto sia importante riuscire a tenerlo per mano e farsi accompagnare. È un tempo che a volte ci ...
NELLA GIOIA LUMINOSA DELL’INGANNO.
Etta Scollo canta Lunaria di Vincenzo Consolo
Lunaria - Etta Scollo "Dov’è Abacena, Apollonia, Agatirno, Entella, Ibla, Selinunte? Dov’è Ninive, Tebe, Babilonia, Menfi, Persepoli, Palmira? Tutto è maceria, sabbia, polvere, erbe e arbusti c’hanno coperto i loro resti. Malinconica è la storia. ...
DALLE LANGHE A BRANCALEONE. Cesare Pavese, la Calabria e il confino dell’anima
Tante volte mi ero ripromessa di andarci a Brancaleone. Tantissime volte, da quando, durante i miei studi universitari, avevo scoperto che Cesare Pavese aveva trascorso in quei luoghi, sulle rive del mar Jonio, sette lunghissimi mesi di solitudine ...
PREMIO STREGA. Evoluzione storica e culturale del premio letterario più importante in Italia.
La storia del Premio Strega è legata a doppio filo alla donna che ne fu l’ideatrice e la fondatrice, Maria Villavecchia Bellonci. In una intervista a Sandra Petrignani, contenuta nel libro da poco ristampato Le signore della scrittura, alla domand ...