“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”Italo Calvino Sono anni, ormai, che leggiamo ovunque questa frase, erroneamente attribuita a Italo Calvino. È pr ...
L’America di Mario Soldati: il sogno di un amore interrotto
Mario Soldati è stato una rivelazione. Devo dire con rammarico che non avevo mai letto nulla di questo scrittore e regista torinese, scomparso nel 1999 , che si può annoverare tra gli scrittori “dimenticati” del panorama letterario italiano del Nove ...
La scrittura che guarisce: l’uomo che trema di A. Pomella
Photo by Gabriel on Unsplash Certe volte, quando mi trovo di fronte a qualcosa di cui non so nulla e che vedo per la prima volta, mi capita di sentire una pulsione strana, pur senza riuscire ad orientarmi tra le emozioni e ciò che apparentemente sento ...
Resto qui – di Marco Balzano
«Se per te questo posto ha un significato, se le strade e le montagne ti appartengono, non devi aver paura di restare» C’è sempre un legame profondo, che va al di là del normale sentire, dietro la scelta di un libro da leggere in un dato momento. A ...
L’Arminuta
Non posso negare di avere una predilezione per la letteratura femminile, soprattutto quando a scrivere sono certe Donne, con la “D”maiuscola, e a parlare, dietro la loro facciata, ci sono altrettante donne che provano a scandagliare quelle migliaia di ...
Maurizio Maggiani e l’utopia di una Nazione.
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Siamo storie, siamo le storie a cui abbiamo appartenuto, siamo le storie che abbiamo ascoltato. E infatti Maggiani ascolta. Ascolta il fiume di voci che si leva nel canto della nazione che avremmo potuto essere e che non ...
Vincenzo Consolo e la sua Itaca della memoria
DALLA QUARTA DI COPERTINA: Questo volume, concepito e voluto da Vincenzo Consolo ma pubblicato postumo,raccoglie cinquantadue brevi scritti narrativi che copronoun arco di più di mezzo secolo e ripercorrono il suo itinerario di scrittore toccando i te ...
TI HO VISTA CHE RIDEVI: quel meridiano che racconta sogni e miraggi, di “calabrotte” e di altre donne.
C’è un meridiano che si aggiunge alla maglia terrestre e si intreccia, in un ordito fitto e compatto, ai tanti fili di emozioni che viaggiano sulla linea della passione, creando innumerevoli ponti: apparentemente invisibili, ma che si materializzano ...
ODIO GLI INDIFFERENTI
«Odio gli indifferenti. (…) Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti.L’indifferenza è il peso morto della storia. E’ la palla di piombo per il novatore, è la materia inerte in cui affogano spess ...