Lunaria - Etta Scollo "Dov’è Abacena, Apollonia, Agatirno, Entella, Ibla, Selinunte? Dov’è Ninive, Tebe, Babilonia, Menfi, Persepoli, Palmira? Tutto è maceria, sabbia, polvere, erbe e arbusti c’hanno coperto i loro resti. Malinconica è la storia. ...
DALLE LANGHE A BRANCALEONE. Cesare Pavese, la Calabria e il confino dell’anima
Tante volte mi ero ripromessa di andarci a Brancaleone. Tantissime volte, da quando, durante i miei studi universitari, avevo scoperto che Cesare Pavese aveva trascorso in quei luoghi, sulle rive del mar Jonio, sette lunghissimi mesi di solitudine ...
PREMIO STREGA. Evoluzione storica e culturale del premio letterario più importante in Italia.
La storia del Premio Strega è legata a doppio filo alla donna che ne fu l’ideatrice e la fondatrice, Maria Villavecchia Bellonci. In una intervista a Sandra Petrignani, contenuta nel libro da poco ristampato Le signore della scrittura, alla domand ...
NUOVE SOCIETÀ E NUOVI FASCISMI.
Pier Paolo Pasolini e il Potere che mercifica i corpi.
La società in cui viviamo, con i fatti che accadono e le nuove tendenze che periodicamente si susseguono, è in continua evoluzione. I cambiamenti avvengono a volte in maniera morbida, indolore, dolce, mentre altre volte ci arrivano addosso come meteo ...
Vincenzo Consolo. Un ulisside nei mari della memoria.
Sicilia, terra di ritorni Non è facile entrare nel labirinto siciliano e non è facile uscirne. Ma è vero che una volta entrati si rimane catturati e affascinati da un insieme di immagini che sono memoria e fantasia, storia e leggenda, realtà ...
Labirinti di memorie ne “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli.
Ogni storia ha un luogo che la accoglie e ogni luogo conserva dentro di sé l'ombra di chi c'è passato, custodendone, a volte, come uno scrigno prezioso, tutte quelle verità trascurate perché scomode o poco visibili se non con gli occhi del cuore. ...
BORGO VECCHIO di Giosuè Calaciura.
Certi luoghi che assomigliano a un destino. Borgo Vecchio è il quartiere di una città non identificata nello spazio e nemmeno nel tempo. Non viene mai nominata, eppure la potenza di alcuni indizi ce ne fanno respirare l’aria meridiana attraverso l ...
C’è un limite al dolore
C'è un limite al dolorein quel limite un caro confortoun'improvvisa rinunzia al dolore.Il pianista cerca un fiore nel buioe lo trova, un fiore che non si vede...e ne canta la certezza.Il gioco è questo: cercare nel buioqualcosa che non c'è e trovarlo. ...
La guerra, tra le parole che diventano pietre. Il cielo è rosso, di Giuseppe Berto.
Di Giuseppe Berto avevo trovato, tempo fa, rovistando come sempre nella libreria di mio padre, due suoi libri: “Il male oscuro” e “La cosa buffa”. Ricordo bene che, a quel tempo, mi aveva colpito molto la distanza, evidentemente apparente, tra ...
La leggerezza di Calvino e la propaganda di una citazione che non esiste.
“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”Italo Calvino Sono anni, ormai, che leggiamo ovunque questa frase, erroneamente attribuita a Italo Calvino. È pr ...