I care: il coraggio di don Milani e il suo messaggio di giustizia sociale.
Don Lorenzo Milani insieme ai suoi studenti di BarbianaL'Espresso gennaio 1959Autore Oliviero Toscani Avere il coraggio di dire ai giovani che essi so ...
COSE CHE NON SI RACCONTANO
di Antonella Lattanzi
Dalla copertina ed. Einaudi C’è un tempo per ogni cosa, è vero. È un tempo che ci appare infinito e che, invece, sa bene – lui - quanto vale e quant ...
NELLA GIOIA LUMINOSA DELL’INGANNO.
Etta Scollo canta Lunaria di Vincenzo Consolo
Lunaria - Etta Scollo "Dov’è Abacena, Apollonia, Agatirno, Entella, Ibla, Selinunte? Dov’è Ninive, Tebe, Babilonia, Menfi, Persepoli, Palmira? Tutto è m ...
DALLE LANGHE A BRANCALEONE. Cesare Pavese, la Calabria e il confino dell’anima
Tante volte mi ero ripromessa di andarci a Brancaleone. Tantissime volte, da quando, durante i miei studi universitari, avevo scoperto che Cesare Pavese ...
PREMIO STREGA. Evoluzione storica e culturale del premio letterario più importante in Italia.
La storia del Premio Strega è legata a doppio filo alla donna che ne fu l’ideatrice e la fondatrice, Maria Villavecchia Bellonci. In una intervista a Sa ...
LETIZIA BATTAGLIA: una combattente alla ricerca della bellezza
Che cosa spinge una giovane donna a voler fotografare per molti anni morti ammazzati per le strade di Palermo, svegliandosi nel cuore della notte per raggi ...
NUOVE SOCIETÀ E NUOVI FASCISMI.
Pier Paolo Pasolini e il Potere che mercifica i corpi.
La società in cui viviamo, con i fatti che accadono e le nuove tendenze che periodicamente si susseguono, è in continua evoluzione. I cambiamenti avvengono ...
Vincenzo Consolo. Un ulisside nei mari della memoria.
Sicilia, terra di ritorni Non è facile entrare nel labirinto siciliano e non è facile uscirne. Ma è vero che una volta entrati si rimane catturati ...
Ho fatto pace con Sorrentino. Ed “È stata la mano di Dio”
“Ho scoperto una certa semplicità che alcuni chiamano maturità. Preferisco però rimanere immaturo. Andando avanti con gli anni, si scoprono cose non ne ...
Labirinti di memorie ne “La casa delle madri” di Daniele Petruccioli.
Ogni storia ha un luogo che la accoglie e ogni luogo conserva dentro di sé l'ombra di chi c'è passato, custodendone, a volte, come uno scrigno prezioso ...
Il nóstos e la tragedia greca ne Il figlio del mare di Eliana Iorfida
La Calabria è da sempre terra di partenze e, in virtù di questo, si configura facilmente come terra di ritorni. Ritorni che quasi sempre diventano dolore p ...
La felicità degli altri di Carmen Pellegrino.
«… l’oscurità, diceva il professor T., è ciò da cui la luce prende origine. Nessun giorno spunterebbe mai, se la notte non preparasse la vita.» Il b ...
I film e le serie Tv – tratti dai libri – in uscita nel 2021
Photo by Chris Bair on Unsplash Che il 2020 si sia aggiudicato il primato per essere l'anno che ha tolto molte delle cose belle esistenti prima della pandem ...
Non i soliti libri. Una selezione di buone letture per un Natale in clausura.
Siamo già abbondantemente nel mood natalizio. Quest’anno più che mai e con un anticipo sui tempi che fa parte del particolare momento che stiamo vivendo e ...
La scrittura come consolazione. Restiamo così quando ve ne andate – di Cristó
Credo di averlo detto fino alla noia che i libri sono consolazione e se non mi stanco, e non mi stancherò mai, di dirlo, è perché ogni volta ne ho conferma ...
BORGO VECCHIO di Giosuè Calaciura.
Certi luoghi che assomigliano a un destino. Borgo Vecchio è il quartiere di una città non identificata nello spazio e nemmeno nel tempo. Non viene mai n ...
In un mondo nuovo con un nuovo sguardo.
Foto by Oscar Keys - Unsplash Siamo diventati un mondo in attesa. In attesa di uscire, in attesa di ricominciare, in attesa di una nuova vita che ci faccia r ...
La vita bugiarda degli adulti – di Elena Ferrante
Il 7 Novembre, data di uscita del nuovo libro di Elena Ferrante, mi sono catapultata in libreria per riuscire ad averlo subito in mano, con la stessa smani ...
La guerra, tra le parole che diventano pietre. Il cielo è rosso, di Giuseppe Berto.
Di Giuseppe Berto avevo trovato, tempo fa, rovistando come sempre nella libreria di mio padre, due suoi libri: “Il male oscuro” e “La cosa buffa”. Ri ...
La leggerezza di Calvino e la propaganda di una citazione che non esiste.
“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”Italo Calvino Sono a ...
L’America di Mario Soldati: il sogno di un amore interrotto
Mario Soldati è stato una rivelazione. Devo dire con rammarico che non avevo mai letto nulla di questo scrittore e regista torinese, scomparso nel 1999 , ...
«Che cosa è questo paese?» Lettere di Anna Maria Ortese e Leonardo Sciascia
Quando, nel 1979, uscì Il cappello piumato,fu eletta come una delle grandi donne della nostra letteratura. Con Elsa Morante si contesero il titolo di prima ...
Gli Oscar Settimanali e il nuovo mondo del libro
"Gli Oscar sono i libri-transistor che fanno biblioteca, presentano settimanalmente i capolavori della letteratura e le storie più avvincenti in edizione i ...
La scrittura che guarisce: l’uomo che trema di A. Pomella
Photo by Gabriel on Unsplash Certe volte, quando mi trovo di fronte a qualcosa di cui non so nulla e che vedo per la prima volta, mi capita di sentire una p ...
Di donne e di pozzi: l’universo femminile raccontato da due grandi scrittrici.
L’universo femminile, bistrattato, vilipeso, vittima spesso però, anche di sé stesso, è sempre stato al centro di un dibattito controverso e raccontato da ...